Elettrostimolatore T.E.N.S (stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi), E.M.S (elettrostimolatore neuro-muscolare) e massaggio. Ampiamente usato per la riabilitazione muscolare, per riattivare muscoli indeboliti, ridurre gli spasmi muscolari, ridurre o eliminare l’atrofia muscolare, rieducare i muscoli e migliorare la circolazione del sangue. Apparecchio digitale, a 2 canali, leggero, facile da trasportare con 78 programmi di cui 27 programmi per T.E.N.S, 27 per E.M.S e 24 per massaggio.
Il modello LTK545 è un generatore di impulsi elettrici alimentato a batteria che invia impulsi elettrici al corpo fino a raggiungere i nervi e i tessuti muscolari sottostanti. Si tratta di uno strumento che può essere impiegato per alleviare il dolore, per la stimolazione muscolare e i massaggi . L’apparecchio è dotato di due
canali regolabili, indipendenti l’uno dall’altro, e a ciascuno dei quali è possibile collegare una coppia di elettrodi. I parametri delle unità possono essere controllati dall’apposito tasto. Il livello di intensità è regolabile a seconda delle esigenze di ciascun paziente.
UTILIZZO:
Che cosa è la TENS?
La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, elettrostimolazione nervosa transcutanea) dà buoni risultati in condizioni di dolore acuto e cronico di vario genere. È clinicamente testata e utilizzata quotidianamente da fisioterapisti, altri operatori sanitari e dai migliori atleti di tutto il mondo. La TENS ad alta frequenza attiva i meccanismi di inibizione del dolore del sistema nervoso. Gli impulsi elettrici provenienti dagli elettrodi, collocati sulla pelle sopra o vicino alla zona dolorante, stimolano i nervi per bloccare i segnali di dolore al cervello e così il dolore non viene percepito. La TENS a bassa frequenza stimola il rilascio di endorfine, gli antidolorifici naturali del corpo. La TENS è un metodo di trattamento sicuro e non ha nessun effetto collaterale, al contrario dei medicinali e di altri metodi usati nella terapia del dolore. Può essere sufficiente come unica forma di trattamento, ma è anche un complemento prezioso ad altri trattamenti farmacologici e/o fisici. La TENS non sempre cura la causa del dolore.
Come funziona la TENS per il controllo del dolore?
Il dispositivo fornisce sollievo dal dolore in due modi. Il primo è il metodo del “controllo delle porte”. Quando il corpo è ferito, il sistema nervoso invia al cervello sia gli impulsi di dolore che quelli di non dolore. Questi impulsi viaggiano attraverso i nervi cutanei fino ai più profondi nervi afferenti per raggiungere poi il midollo spinale e il cervello. Lungo il percorso ci sono molte aree chiamate “porte”, che determinano quali sono gli impulsi autorizzati a proseguire verso il cervello. Tali porte impediscono al cervello di ricevere troppo in fretta un numero eccessivo di informazioni. Poiché lo stesso nervo non può trasmettere un impulso di dolore e uno di non dolore allo stesso tempo, il più forte, ovvero l’impulso di non dolore proveniente dal dispositivo, “controlla la porta”. Il secondo metodo di controllo del dolore è tramite il rilascio di endorfine. Il dispositivo può essere impostato per rilasciare gli antidolorifici naturali del corpo, chiamati endorfine. Questi elementi chimici interagiscono con i recettori, bloccando la percezione del dolore. Questo metodo è simile al modo in cui funziona la morfina, ma senza l’effetto collaterale associato a quest’ultima. Non ha importanza il metodo di controllo del dolore impiegato, il dispositivo si è dimostrato utile nella gestione del dolore. Leggendo questo manuale e seguendo attentamente le istruzioni di trattamento fornite dal vostro medico, potete ricevere il massimo beneficio da questo dispositivo.
Che cosa è la EMS?
La EMS (Electrical Muscle Stimulation, stimolazione muscolare elettrica) si ottiene inviando piccoli impulsi
elettrici attraverso la pelle alle sottostanti unità motorie (nervi e muscoli) per creare un’involontaria contrazione muscolare. La stimolazione neuromuscolare ha molti usi ed oltre la sua tradizionale applicazione per prevenire l’atrofia da inattività.
Come funziona la EMS?
Poiché la stimolazione transdermica di nervi e muscoli può essere realizzata mediante impulsi elettrici, questa
modalità può aiutare a prevenire l’atrofia da inattività. Di conseguenza, i pazienti disabili possono ricevere un
trattamento terapeutico per stimolare delle contrazioni muscolari involontarie, migliorando e mantenendo in tal modo il tono muscolare senza una reale attività fisica. L’obiettivo della stimolazione muscolare elettrica è quello di conseguire delle contrazioni o delle vibrazioni nei muscoli. La normale attività muscolare è controllata dal sistema nervoso centrale e da quello periferico, che trasmettono segnali elettrici ai muscoli. La EMS funziona in modo simile, ma utilizza una sorgente esterna (lo stimolatore), con elettrodi applicati sulla pelle
per trasmettere impulsi elettrici al corpo. Gli impulsi stimolano i nervi affinché questi inviino segnali ad un muscolo specifico, che reagisce contraendosi, così come avviene con la normale attività muscolare.
VANTAGGI:
- Questa ausilio sintomatico da dolore cronico intrattabile, dolore acuto post-traumatico o dolore post-chirurgico acuto
- Aumento del flusso sanguigno nella zona da trattare
- Rilassa gli spasmi muscolari
- Immediata stimolazione post-chirurgica dei muscoli per prevenire trombosi venose
- Prevenzione o ritardo di atrofia da inattività.
- Rieducazione muscolare
- Mantenimento o aumento dell’estensione del movimento
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- 78 programmi totali
- 27 programmi T.E.N.S
- 27 programmi E.M.S
- 24 programmi massaggio
- Intensità
- Regolabile 0-90 mA
- Frequenza impulso
- Regolabile 1-290Hz
- Durata impulso
- Regolabile 30-350 us
- Durata trattamento
- Regolabile 5-90 min.
- Forma d’onda
- Quadra bifasica
- Canali
- 2
- Alimentazione
- 4 batterie tipo AAA
- Dimensioni e peso:
- Unità: L:60 x P:25 x H:117 mm - 140 g c/batterie